Articoli

1985 – IL PRIMO ATLANTE DI AGOPUNTURA ITALIANO DISEGNATO ED EDITATO DA LUCIO SOTTE

 

 

Era il 1985 quando ho disegnato ed editato questo primo atlante di agopuntura italiano.

Avevo aperto presso l’Ospedale di Civitanova Marche, dove lavoravo come anestesista ed algologo, il primo ambulatorio pubblico italiano di agopuntura del SSN al quale accedevano gratuitamente tutti i cittadini con prescrizione del medico di base.

Nel frattempo avevo iniziato ad insegnare agopuntura presso la Scuola Italiana di Medicina Cinese di Bologna e – visto che non esistevano atlanti di agopuntura in italiano – ho pensato di realizzarne uno mettendo insieme la mia passione per il disegno e le mie competenze di agopuntura. 

Negli anni successivi le figure di questo atlante sono state utilizzate come modello per realizzare le immagini del Trattato di Agopuntura pubblicato dalla UTET nel 1992 e del Trattato di Agopuntura pubblicato dalla Casa Editrice Ambrosiana nel 2008.

In questo articolo presento i canali o meridiani principali – le sigle sono quelle francesi che utilizzavamo in quel periodo perché eravamo collegati con il Centre d’Enseignement de l’Acupunture Traditionelle di Marsiglia diretto dal dott. Nguyen Van Nghi.

Il canale di Polmone

Il canale di Intestino Crasso

Il canale di Stomaco

Il canale di Milza-Pancreas

Il canale di Cuore

Il canale di Intestino Tenue

Il canale di Vescica

Il canale di Rene

Il canale di Pericardio

Il canale di Triplo Riscaldatore

Il canale di Vescicola Biliare

Il canale di Fegato